Tè in giardino: un trattamento Green per le tue piante 🫖☕️

Sicuramente il tè è una buona scusa per prenderci una pausa più lunga di quella del caffè trangugiato velocemente per tornare al lavoro. Ha inoltre molte virtù e vi sono infinite varietà di sapori diversi. Tutte vengono raccolte in belle scatole di legno e, quasi come fossero carte da gioco, si sceglie quella più adatta ai nostri gusti. D’inverno ci dà un piacevole senso di confortevole calore. È bello berlo in compagnia e ormai in città fioriscono sale da tè graziosamente arredate e il tè viene arricchito da delicati pasticcini. Ma il tè non è solo una bevanda da gustare in tazza, scopriremo come sfruttarlo anche in giardino per nutrire e abbellire le nostre piante.

Il tè concime green

Ma … se dovesse avanzare del tè in casa, non buttiamolo via! La bustina debitamente aperta può essere mescolata alla base delle nostre piante o intorno alle radici di gerani, garofani e camelie. La pianta del tè non è forse la Camelia sinensis? Ma tutte le nostre piante potranno avvantaggiarsi di questo concime ecologico. Anche versare il tè avanzato ormai freddo e senza zucchero sul terriccio delle piante servirà da fertilizzante. Il tè in giardino è una risorsa naturale che possiamo sfruttare per nutrire il nostro verde in modo sostenibile e benefico.

Per continuare a leggere non usare il blocco della pubblicità

Ci impegniamo ogni giorno per offrirti contenuti di qualità.
La pubblicità è una risorsa fondamentale per supportare il nostro lavoro e mantenerlo gratuito.
Ti invitiamo a disattivare il blocco degli annunci per continuare a goderti i nostri articoli. Grazie per il tuo supporto!